Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sportello di mediazione2019-01-10T21:37:19+01:00

Lo sportello di mediazione

La mediazione comunitaria è una opportunità offerta al quartiere per affrontare o tentare di riparare eventuali conflitti, liti, offese verbali e fisiche, forme di prepotenza con l’aiuto di terze persone: i mediatori di quartiere.

Si tratta di uno spazio pubblico, cogestito da un gruppo di donne del quartiere formate come mediatori comunitari e dai mediatori professionisti dall’Unità Operativa “Mediazioni e Giustizia Riparativa” del Comune di Palermo, insieme agli Enti partner: Istituto Don Calabria, Centro Diaconale “La Noce” – Istituto Valdese, Istituto Arrupe e Parrocchia Sant’ Agnese V.M. Danisinni.

Lo sportello di mediazione comunitaria è il risultato di un lungo processo di riflessione iniziato nel 2016, con la proposta di alcuni workshop formativi sull’ipotesi di applicazione del modello umanistico della mediazione in ambito comunitario. A seguito di questa esperienza, dopo una prima fase di ascolto del territorio e dal desiderio di alcune donne del quartiere, è nata la proposta di una sperimentazione della mediazione comunitaria a Danisinni, realizzando un “patto di fiducia” con gli abitanti in un territorio in cui era già in atto un rilevante processo rigenerativo e trasformativo

Da gennaio 2017 a giugno 2018 si è attivato in tal modo un percorso di formazione alla mediazione e alla giustizia riparativa, finalizzato alla costituzione di un gruppo di donne come mediatori territoriali, donne cioè disposte a mettersi in gioco e poter rappresentare una risorsa per “affrontare e tentare di riparare eventuali conflitti sociali e comunitari”. I mediatori di quartiere si porranno nel territorio come “antenne sociali”, facilitatori di dialogo e di processi di coesione comunitaria, promuovendo spazi di consenso e accordo nel riconoscimento e nel rispetto delle differenze.

Per conoscere lo spazio di mediazione è possibile fissare un appuntamento ogni venerdì dalle 9:30 alle 11:30 presso la sede dello Sportello sita nella Biblioteca di Rione.

Torna in cima