Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Caricamento...
Museo sociale2019-01-10T21:54:30+01:00

Museo sociale

Nato nel cuore pulsante del piccolo rione arabo normanno, il Museo Sociale Danisinni, polo ‘diffuso’ per l’arte contemporanea, porta avanti l’esperienza del progetto Rambla Papireto, che ha riacceso l’attenzione su un quartiere a lungo dimenticato attraverso lo strumento dell’arte e della comunicazione, coinvolgendo nel processo di recupero e riscatto l’intera comunità. Un lavoro al fianco della Parrocchia Sant’Agnese e delle Confraternite ad essa legata, a tanti operatori volontari che da anni si spendono a servizio del Rione.

Dalla collaborazione tra il Museo Sociale Danisinni e il Teatro Biondo di Palermo nasce DanisinniLab.

A Palermo, nell’antico quartiere arabo di Danisinni, territorio segnato negli anni dall’isolamento, incastonato in una depressione naturale sul letto del fiume Papireto, nasce DanisinniLab: laboratorio teatrale di comunità diretto dall’attore e regista Gigi Borruso. Il progetto è promosso e sostenuto dal Teatro Biondo di Palermo con l’Associazione Museo sociale di Danisinni e con la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Palermo e l’associazione Insieme per Danisinni

Da gennaio 2017 a giugno 2018 si è attivato in tal modo un percorso di formazione alla mediazione e alla giustizia riparativa, finalizzato alla costituzione di un gruppo di donne come mediatori territoriali, donne cioè disposte a mettersi in gioco e poter rappresentare una risorsa per “affrontare e tentare di riparare eventuali conflitti sociali e comunitari”. I mediatori di quartiere si porranno nel territorio come “antenne sociali”, facilitatori di dialogo e di processi di coesione comunitaria, promuovendo spazi di consenso e accordo nel riconoscimento e nel rispetto delle differenze.

Per conoscere lo spazio di mediazione è possibile fissare un appuntamento ogni venerdì dalle 9:30 alle 11:30 presso la sede dello Sportello sita nella Biblioteca di Rione.

Torna in cima