Squilibrarsi per camminare
L'uomo contemporaneo pare cercare il quieto vivere ossia un modo per sostenere lo scorrere del tempo in stato di relax e in
L'uomo contemporaneo pare cercare il quieto vivere ossia un modo per sostenere lo scorrere del tempo in stato di relax e in
“Disattenzione civile”, così viene chiamato il formalismo dei nostri giorni dove il rispetto reciproco e lo scorrere su binari paralleli fa incrociare
La via tracciata da Francesco d’Assisi è certo innovativa e, ci rendiamo conto, ricalca le orme del Maestro. L’esperienza di riconciliazione che
La pagina evangelica di questa domenica (Mc 9, 38-48) interpella la Comunità su quale senso dare ai confini e all'identità. Sappiamo bene
Dalla luce che accogliamo dipende la comprensione della storia. Sovente ci lasciamo disorientare da una prospettiva competitiva e di arrivismo sociale che
La vicenda umana di Gesù è il racconto dell'amore che non si rassegna alla Legge, alle regole che vorrebbero definire l'agire dell'uomo
La religione, oppio dei popoli? È condivisibile questa affermazione di Karl Marx, la religione in quanto tale può sedare l'anelito e l'autonomia