La ricchezza o è per tutti o non è!

  Passare dalla logica di divisione a quella della comunione è la grande sfida del nostro tempo. I beni o vengono assolutizzati

La ricchezza o è per tutti o non è!2019-08-08T10:23:26+02:00

Comunione e accoglienza: l’ascolto dell’Altro

Credo che la sfida più grande del nostro tempo, quando l'individualismo viene propinato quale stile di vita, sia la sfida della comunione

Comunione e accoglienza: l’ascolto dell’Altro2019-08-08T11:05:40+02:00

Resistere è possibile nel quotidiano

Paradossale è constatare che l'umanità del nostro tempo piuttosto si trovi sempre più schiacciata all'interno di dinamiche di dipendenza o a soffrire

Resistere è possibile nel quotidiano2019-08-08T11:50:28+02:00

La comunione è frutto dell’amore

E se invece dovessimo spostarci su un altro piano? Se il calcolo precipuo per contrastare i processi di potere e le spinte

La comunione è frutto dell’amore2019-08-08T11:37:43+02:00

Nuove prospettive di Comunità

Ripartire da una inversione di prospettiva è l'intuizione che regola i processi di rigenerazione urbana ai nostri giorni. Da tempo, infatti, ci

Nuove prospettive di Comunità2019-01-28T11:14:49+01:00

Non più spettatori

Non è possibile prendersi cura delle questioni restando spettatori, guardando dall'alto quasi imperturbabili quel che succede. A fronte di un criterio di

Non più spettatori2019-01-28T11:12:16+01:00

La parola e il presente

  La liturgia di questa domenica ci rimanda al valore delle parole e del tempo per restituire autorità  all'esistenza di ciascuno. A

La parola e il presente2019-01-27T18:28:46+01:00

Diritto d’asilo La visita del Presidente del Senato domenica 20 gennaio è stato un segnale eloquente per la Comunità di Danisinni. Poco

2019-01-27T10:33:33+01:00

Cristianesimo è contaminazione

Non è possibile prendersi cura delle questioni restando spettatori, guardando dall'alto quasi imperturbabili quel che succede. A fronte di un criterio di

Cristianesimo è contaminazione2019-01-15T15:46:25+01:00
Torna in cima