La comunione è frutto dell’amore
E se invece dovessimo spostarci su un altro piano? Se il calcolo precipuo per contrastare i processi di potere e le spinte
E se invece dovessimo spostarci su un altro piano? Se il calcolo precipuo per contrastare i processi di potere e le spinte
Non è possibile prendersi cura delle questioni restando spettatori, guardando dall'alto quasi imperturbabili quel che succede. A fronte di un criterio di
La liturgia di questa domenica ci rimanda al valore delle parole e del tempo per restituire autorità all'esistenza di ciascuno. A
Non è possibile prendersi cura delle questioni restando spettatori, guardando dall'alto quasi imperturbabili quel che succede. A fronte di un criterio di
La celebrazione dell'Immacolata Concezione, tanto cara alla Comunità di Danisinni, ci permette di sostare sul rapporto che Dio intesse con la creatura
Ci sono slogan esistenziali che vorrebbero nutrire l'essere umano propinandogli l'elisir di piena felicità. Modelli di bellezza, performance eccellenti, capacità straordinarie di
“Disattenzione civile”, così viene chiamato il formalismo dei nostri giorni dove il rispetto reciproco e lo scorrere su binari paralleli fa incrociare
La pagina evangelica di questa domenica (Mc 9, 38-48) interpella la Comunità su quale senso dare ai confini e all'identità. Sappiamo bene
Dalla luce che accogliamo dipende la comprensione della storia. Sovente ci lasciamo disorientare da una prospettiva competitiva e di arrivismo sociale che
La vicenda umana di Gesù è il racconto dell'amore che non si rassegna alla Legge, alle regole che vorrebbero definire l'agire dell'uomo