Turismo sociale nel rione di Danisinni
Nell'antica Grecia l'ospitalità, xenia, esprimeva un dovere morale volto alla custodia del viandante e all'accoglienza sacra dello straniero in cui poteva celarsi
Nell'antica Grecia l'ospitalità, xenia, esprimeva un dovere morale volto alla custodia del viandante e all'accoglienza sacra dello straniero in cui poteva celarsi
Di fronte a tante nefandezze che affliggono lo scenario dei nostri giorni appare evidente il bisogno di interiorità per tornare a dare
Se cerchiamo risposta al senso della vita è necessario percorrere l’itinerario che va da se stessi all’altro. Fino a quando si rimane
La relazione che cura è quella che ci rende profondamente umani, curare è molto di più che medicalizzare e la prima fonte
Da bambini, quando giocavamo a nascondino, avevamo la possibilità di assumere un ruolo straordinario che poteva restituire libertà a tutti i partecipanti
Nella politica dei nostri giorni vige una strategia oppositiva provocatoria dove ciascuno è invitato a contraddire puntualmente l’avversario del proprio schieramento per
Accade all’improvviso che la corsa si arresti e tutto quello che era assolutamente improrogabile perda d’importanza. L’attenzione, ora, è altrove e ciò
La causa dei piccoli, ossia difendere il diritto al futuro dei bambini del quartiere Zisa-Danisinni attraverso la riapertura dell’Asilo Nido “Galante”, è
Senza nutrimento non c’è vita ma è necessario distinguere il nutrimento che rende liberi da quello che, invece, ingenera dipendenza. Anche nella
Restituire visione, capacità di lettura della storia, ascolto oltre le apparenze, è una responsabilità che dobbiamo sentire nostra quando, nel nostro tempo,