Ritornare all’ascolto ed accogliere la Parola
Pensare che la nostra esistenza sia in balìa degli eventi più o meno favorevoli, o dei colpi di fortuna capaci
Il Natale, l’esperienza di una concreta nascita umana
Un giorno particolare quello che celebriamo al termine di ogni anno, un giorno che evoca ricordi antichi, sapori ed emozioni
Trovare la felicità nel saper ascoltare la Parola di Dio
Cercare la felicità è il desiderio di tutti, ma davvero poco si presta attenzione ad educare alla felicità, come se
L’annunciazione… richiesta di cambiamento radicale
Siamo tutti portatori di una promessa che abbisogna della nostra risposta per realizzarsi. L’unicità di ciascuno dice che abbiamo bisogno
la scoperta del cammino: senza viaggio non c’è vita..
Restare in cammino è l’atteggiamento necessario per rimanere umani: senza viaggio non c’è vita, senza distacco non c’è evoluzione, senza
Noi non siamo le parole che narriamo.
Quanta sorprendente notizia desta, per gli spettatori del consumo, la mamma di Fostine Desalu, velocista italiano medaglia d’oro nella staffetta,
Uscire dall’anonimato e mai spettatori.
Attraversiamo un’epoca in cui molti vanno alla ricerca del sensazionale e del prodigioso. Il fascino per la suggestione emotiva è
E’ tempo di scelte necessarie.
Senza nutrimento non c’è vita ma è necessario distinguere il nutrimento che rende liberi da quello che, invece, ingenera dipendenza.
Mettere “i remi in barca” crea pause di vita illusorie.
Ognuno porta con sé la responsabilità della libertà altrui. Ciascuno è custode dell’altro malgrado il preteso individualismo del nostro tempo
L’artigiano si confronta con il limite, rispetta i tempi e sa attendere, fatica e poi gioisce ad opera compiuta.
Non sempre siamo disposti allo stupore e cioè alla meraviglia che genera vita. Lasciarsi sorprendere richiede flessibilità, capacità di adattamento
La tempesta nel cammino della vita, infatti, per alcuni diventa occasione per ripensarsi.
Lo sviluppo delle nazioni e la qualità di vita di un popolo, ai nostri giorni, viene misurato attraverso il PIL
Passare in un altra riva è possibile.
Forza e debolezza, onnipotenza e limite, ideale e realtà, caratterizzano la passione del vivere ma per molti costituiscono estremi inconciliabili
La logica è quella della piccolezza, della invisibilità di cui si serve Dio per realizzare la sua opera.
Il criterio di visibilità utilizzato ai nostri giorni genera continue esclusioni e solo apparenti inclusioni. Pensiamo, ad esempio, all’acronimo inglese
Restituire visione, capacità di lettura della storia, ascolto oltre le apparenze , è una responsabilità.
Restituire visione, capacità di lettura della storia, ascolto oltre le apparenze, è una responsabilità che dobbiamo sentire nostra quando, nel
“il tempo è superiore allo spazio”.
Senza relazione non c’è vita e, comprendiamo bene, la relazione è vera se si rispetta la diversità e, al contempo,
“È inutili ca ntrizzi e ffai cannola, u santu è di marmuru e nun sura”.
Un passaggio della celebre canzone “Veni l’autunnu” a firma di Franco Battiato, riprende un significativo proverbio siciliano: “È inutili ca
Abbiamo bisogno di continuità e memoria e cioè di radici da cui attingere per generare futuro
Quando il quotidiano viene stravolto a motivo di un incidente, di una pandemia, di un fallimento per la propria fragilità,
La potatura per la vigna porta frutto
Il legame ci compromette chiedendo risposta alle nostre promesse, il legame ci ancora alla realtà e fa sì che l’idealità
La bellezza è sempre comunionale.
Viviamo di relazioni, moriamo se rimaniamo soli; viviamo se ascoltiamo, moriamo se solo parliamo; viviamo donandoci, moriamo se ci preserviamo;
Condividere relazioni d’amore nutre la propria vita.
La cultura perbenista cerca una pace che equivale a non disturbare per non essere disturbati. Oggi si parla molto di
“L’ora della tempesta e del naufragio, è l’ora della inaudita prossimità di Dio”.
Ogni essere umano cerca di essere riconosciuto e per questo amato. Senza amore si spegne la motivazione nelle cose da
La materia per esserci.
Questa mattina percorrendo il Parco urbano della nostra parrocchia Sant’Agnese sentiamo l’aroma di gelsomino fiorito che si spande in tutta
Condividere tutto !
La solitudine è il grande male dell’uomo. Mai una relazione sarà così intima da fare uscire dalla propria solitudine se
La misericordia che perdona ogni male e colma ogni distanza.
Il nostro tempo, in modo inedito, comunica attraverso le apparenze e il vedere è diventato veicolo di conoscenza e di
L’uomo religioso sa attendere.
Molti pensano ad una nuova vita come ad un rinascere da capo o un ritornare ad avere gli anni di