Senza amore le relazioni sono impoverite
In una società, quando si ripudia il registro paterno, emergono i totalitarismi perché la mancanza di limite espone la personalità
L’amore è l’unica azione che potrà restituire bellezza al nostro mondo.
Gli opposti non possono essere messi insieme passando dall’uno all’altro pretendendo di conciliare pace e guerra, gratuità e avidità, amicizia
In Cristo rileggiamo la storia con i suoi eventi e scorgiamo come tutto è in relazione al Padre.
La storia appare diretta da chi ha maggiore potere, così è per le guerre e i popoli che vengono feriti,
Ascoltare i bambini e il loro desiderio di una città normale
In occasione dell’evento di Circo sociale che in questi giorni si svolge nella Fattoria comunitaria di Danisinni, al termine del
Il processo di riscatto
La storia ripropone scenari di inimicizia che generano scartati e cioè persone usate e poi gettate via, popoli che pagano
Parlare connettendosi con la profondità del cuore
Parlare connettendosi con la profondità del cuore è un’arte difficile ma essenziale per solcare il cammino della vita in modo
Sotto lo sguardo di S. Agnese
Lo sguardo di Sant'Agnese si distende su tutto il rione di Danisinni attraverso la Parrocchia,
La bellezza dimora a Danisinni
C'è un posto a Danisinni dove la bellezza ha preso dimora. Dove come gli animali
Perdonare
Perdonare è un verbo difficile da coniugare con la propria vita almeno fino a quando si rimane ancorati ad una
Ad un anno si continua a Giocare per Diritto
Ad un anno del progetto Giocare per Diritto a Danisinni si continua a giocare facendo dell'inclusione e del rispetto
La Scala Araba di Danisinni
Con la collaborazione della Fondazione Federico II, l'artista Igor Scalisi Palminteri e la sua squadra
Difendere il futuro dei minori delle periferie delle nostre città
Il pensiero sociopolitico contemporaneo nel campo educativo rischia una deriva interventista che non trasforma le emergenze in priorità, per una
La felicità è frutto del dono per l’altro e del sostenere sino in fondo la passione propria dell’amore.
Disporsi al cammino della vita non è cosa scontata, molti credono di camminare mentre, in realtà, sono solo avvitati attorno
Riflettere e conoscere il mondo interiore.
Portare un nome è solcare i luoghi che si abitano lasciando traccia e cioè il proprio contributo al bene comune.
In cammino, verso il viaggio della vita
La relazione, per rimanere tale, deve custodire la libertà del divenire, altrimenti diverrebbe un legaccio mortifero definito dalla logica del
Prenderci cura dell’esistente
Ripartire dalla bellezza è un principio di cura basilare per la Comunità di Danisinni. Il processo di sviluppo territoriale non
Vedere, voce del verbo ascoltare
Vedere, voce del verbo ascoltare. Fermarsi alle apparenze o a ciò che corrisponde alle proprie aspettative è il grande frainteso
Resistere con resilienza
Resistere con resilienza è una scelta di campo, visione concreta di come stare nelle questioni della vita. Educare alla resilienza piuttosto
La short Opera “La Traviata” a Danisinni
Il Teatro Massimo ancora una volta dona bellezza e stupore a Danisinni nella Fattoria Sociale della Parrocchia di S.
Perché legarsi se è più comodo rimanere liberi rimanendo nell’incertezza di esserci domani?
Perché legarsi se è più comodo rimanere liberi rimanendo nell’incertezza di esserci domani? Questo assioma assai propinato ai nostri giorni,
Danisinni apre le porte a 60 studenti americani
Danisinni District opens its doors to 60 students of California State University Dominguez Hills Fullerton. "Educate,experience,be gratefull" We were glad
Favorire processi di umanizzazione
Inaugurare l’Emporio sociale ed il Parco ZooFattoria durante la giornata della Biodiversità per la Comunità di Danisinni ha un valore
Domenica sarà un giorno speciale per la Comunità di Danisinni.
Domenica sarà un giorno speciale per la Comunità di Danisinni. La Festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe,
Festa della Biodiversità 2023
L'Associazione Comunità di Danisinni ETS sarà promotore, insieme all'Associazione Insieme per Danisinni APS e ad AIAB Sicilia, della Festa della
Il discepolo che rimane in cammino, vede secondo la luce del Cielo e, così, continua a vivere la sua missione.
Viviamo per cambiare prospettiva, nel viaggio della vita ci trasformiamo e, se questo accade, contribuiamo al processo di crescita personale