A ciascuno è dato di meravigliarsi sentendosi chiamato figlio, figlia amata – PENTECOSTE 2024
Ho sempre pensato che la gratitudine sia il segno distintivo della libertà e ciò perché è grato chi sa perdonare
La Passione secondo Danisinni
Guardando Danisinni non puoi non stupirti per la creatività messa in campo nell’esprimere quanto di più profondo e indicibile appartiene
Domenica delle Palme
“Ospitalità” è una parola cara alla nostra storia e non solo perché il Mediterraneo è sempre stato luogo di interscambio
La conoscenza del Figlio è possibile contemplando il suo rapporto con il Padre
Tutti noi respiriamo il mito dell’autorealizzazione e questo è strettamente collegato all’aumento delle possibilità economiche attraverso cui coltivare il sogno
Il cammino quaresimale per coltivare una memoria grata
Guardando le terribili immagini della guerra in Palestina mi rendo conto di come spesso la memoria non è custodita e
Il cambiamento dovrà passare per l’offerta d’amore gratuito che Gesù farà di sé.
Fermarsi ad analizzare i mali che affliggono i nostri giorni è opera di intrattenimento priva di utilità sociale. Non è
Trasfigurazione
Perché si carica un gruppo di studenti che vorrebbero manifestare a favore di un popolo, quello Palestinese, profondamente oppresso dall’ingiustizia
Le tentazioni feriscono la relazione d’amore con il Cielo
Il tempo è sempre un’occasione per la nostra vita, è possibilità di scoperta e di cambiamento, riparazione e cura delle
La discriminazione sociale
La discriminazione sociale oggi assume molteplici forme, viene marginalizzato chi non riesce a sostenere gli standard dell’apparenza consumistica e quindi
Arrivare al Padre attraverso Gesù
Il modo in cui abitiamo dà senso ai luoghi. L’ordine e la direzione che assume il mondo è frutto dell’impronta
Presentazione di Gesù
L’appartenenza è una questione identitaria, senza appartenenza l’unicità che ciascuno porta diventerebbe mero narcisismo fino ad assumere i tratti del
Sant’Agnese
Ciascuno testimonia la meta che persegue e cioè quale desiderio regge la propria vita, per cosa vale la pena spendersi.
Tavola rotonda su allarme droghe
La Comunità di Danisinni insieme alle parrocchie della Zisa promuove uno spazio di riflessione a partire dal basso, da
Abitare le relazioni
Abitare la terra è una questione molto rilevante ai nostri giorni. Da come abitiamo si deduce la direzione del cammino
Battesimo del Signore
Le festività natalizie a Danisinni si sono concluse con lo spettacolo “L’Ancilu e i vacabbunni” realizzato dal DanisinniLab a cura
Epifania
Oggi assistiamo ad una grande crisi di testimoni, tanti intellettuali facili alla critica su tutto e tutti ma pochi testimoni.
La festa della famiglia di Nazaret
Vivere di promessa è la sfida cristiana che apre uno scorcio di prospettiva inedita nella cultura saccente dei nostri giorni.
Natale è la Parola che si fa carne
La ricorrenza del Natale nel mondo viene frequentemente associata alla pace come se lo stupore della nascita di un bambino
Natale 2023 a Danisinni
Il Natale è ormai alle porte, le luci riempiono le città, Palermo si veste a festa e nel rione di
Un nuovo principio
L’esistenza personale è continuamente chiamata a rinascita, chi non rinasce muore ossia spegne il desiderio di vita che regge il
Eccomi sono la serva del Signore, si compia in me la tua parola
La vulnerabilità fa paura soprattutto in un mondo organizzato secondo criteri di competizione e di soppressione del più debole. Si
La Comunità di Danisinni ETS aderisce alla Policy di Childsafeguarding del progetto Traiettorie Urbane
La Policy sottoscritta da tutti gli aderenti alla Comunità di Danisinni ETS ha l’obiettivo di tutelare il diritto alla
L’attesa orienta la ricerca
Custodire il senso dell’attesa permette di sorprenderci ed emozionarci per ciò che è inedito. Lo stupore destabilizza e fa comprendere
Lui ci salva facendosi povero
La società contemporanea è caduta nel compromesso per garantire i diritti di alcuni a discapito di molti. La prospettiva di
L’occasione del dono della vita
La precarietà è condizione di vita anche se molti cercano di dimostrare il contrario rinunciando al viaggio personale opponendosi ai cambiamenti propri