Sulla tua parola getterò le reti
L’animo umano oscilla tra la stanzialità e bisogno di ripartenza, tra necessità del viaggio quale condizione esistenziale e desiderio di
Festa dell’Incontro
“A cu apparteni”? Era l’interrogativo che accompagnava l’infanzia di molti di noi e che rimandava al senso dei legami e
“Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino”
Stiamo attraversando giorni di particolare fragilità per la convivenza umana, la relazione viene subordinata agli interessi di potere e l’umano
Epifania
Ieri sera la Compagnia del DanisinniLab ha presentato il racconto “L’Ancilu e i Vacabbunni” ove ha fatto risuonare il senso
Non può esserci crescita personale e comunitaria priva di un vero cammino di popolo.
A Danisinni abbiamo appena inaugurato la palestra di pugilato intitolata a Padre Pino Puglisi. È un modo ulteriore per incontrare
IV Domenica di Avvento
Il nostro cammino quotidiano abbisogna di luce per vedere avanti e riconoscere il percorso fatto. Custodiamo la luce quando abbiamo
Controlli e screening gratuiti a Danisinni
Il villaggio della prevenzione, l'Asp assieme alla polizia con il patrocinio del Lions Club I Circoscrizione Distretto 108 Yb Sicilia,
Il dono è sempre relazionale
Agli inizi degli anni Ottanta alcuni demografi americani coniarono il termine “Millennials” per riferirsi ai nati tra gli inizi degli
Intraprendere la direzione che custodisce l’integrità
L’umanità al bivio. La storia personale è sempre chiamata alla scelta perché non è possibile tenere insieme differenti direzioni, ciò
Aggiornamento della Long List di esperti per il conferimento di incarichi professionali
Con il presente avviso si intende Aggiornare una long list per posizioni aperte relative ad alcune sezioni di figure professionali
L’accoglienza
Accogli quando l’altro ha spazio nella tua vita. L’accoglienza, infatti, inizia con uno sbilanciamento verso l’altro come quando dentro una
l’Asilo Nido finalmente è tornato a vivere a Danisinni
La celebrazione inaugurale dell’Asilo nido “Galante” di piazza Danisinni segna un punto di svolta per lo sviluppo del territorio. Il
Gesù invita all’apertura del cuore per accogliere il Suo dono
Le scoperte scientifiche e, oggi, l’intelligenza artificiale potrebbero farci illudere che la conoscenza sia questione di calcoli e di dati
Il pane del cielo è la Parola di Dio
L’equipe degli operatori che ogni giorno si spendono nel Centro Educativo a Danisinni ha maturato professionalità stando sul campo. Il
Francesco d’Assisi, l’uomo del perdono.
Sono trascorsi due giorni dalla ricorrenza del Perdono d’Assisi ed è straordinario constatare come l’umanità di ogni credo e area
Il miracolo della condivisione
Confrontarci con il limite ci permette di camminare così come l’argine favorisce lo scorrere di un fiume. Senza limite non
La folla che vaga “come pecore senza pastore” e Gesù si muove a compassione per prendersene cura
Da un paio di giorni abbiamo commemorato il vile attentato di via D’Amelio in cui persero la vita il magistrato
Riconoscere la condizione di piccolezza quale necessario punto di partenza
Viviamo un tempo che favorisce deliri d’onnipotenza, una diffusa l’illusione di potere avere un’esistenza illimitata e priva di confini come
CORPUS DOMINI
Scoprire la fragilità come condizione per mantenersi umani equivale a dare una svolta alla propria esistenza. Molti, infatti, organizzano la
La domenica della S.S. Trinità
Parola e realtà concreta, oggi, sembrano assumere traiettorie divergenti. Si fa un uso affabulatore della parola che, di fatto, non
A ciascuno è dato di meravigliarsi sentendosi chiamato figlio, figlia amata – PENTECOSTE 2024
Ho sempre pensato che la gratitudine sia il segno distintivo della libertà e ciò perché è grato chi sa perdonare
La Passione secondo Danisinni
Guardando Danisinni non puoi non stupirti per la creatività messa in campo nell’esprimere quanto di più profondo e indicibile appartiene
Domenica delle Palme
“Ospitalità” è una parola cara alla nostra storia e non solo perché il Mediterraneo è sempre stato luogo di interscambio
La conoscenza del Figlio è possibile contemplando il suo rapporto con il Padre
Tutti noi respiriamo il mito dell’autorealizzazione e questo è strettamente collegato all’aumento delle possibilità economiche attraverso cui coltivare il sogno
Il cammino quaresimale per coltivare una memoria grata
Guardando le terribili immagini della guerra in Palestina mi rendo conto di come spesso la memoria non è custodita e