L’ingresso in Gerusalemme di chi umile si consegna per donare tutto
Quando l’esperienza umana perde la capacità del perdono la storia viene falsata da una continua rivendicazione e da un sentimento di inimicizia
Quando l’esperienza umana perde la capacità del perdono la storia viene falsata da una continua rivendicazione e da un sentimento di inimicizia
Mettere dei confini non significa escludere l’altro. Il frainteso nasce dal fatto che abbiamo mutato le frontiere da luoghi di incontro per
L’incontro con l’altro si gioca attraversando una linea di confine che da un lato mira al possesso in vista della propria autorealizzazione
Maturare prospettive dall’alto è ben diverso dall’idealizzare persone o programmi di vita, queste sarebbero alienanti ma la visione dall’alto permette di stare
Andare oltre le apparenze è la grande sfida di ogni tempo. Il reale non corrisponde precisamente alla realtà ed è nella prova
La relazione ci precede, siamo individui non perché creiamo relazioni ma perché le viviamo fin dall’origine e l’ombelico ci ricorda che siamo
Custodire la giustizia è responsabilità di tutti ma, questo, non significa scadere in una sorta di giustizialismo sommario o, ancora, nella superba
Nella buona cucina gli ingredienti più preziosi non sono visibili ed è il gusto a rivelarne la presenza, similmente, ci impoveriamo quando
C’è un’inquietudine che alimenta la passione per la vita, il desiderio che spinge verso la meta, la capacità di sostenere la fatica
Abbiamo bisogno di testimoni e, in questi giorni, la dipartita di fratel Biagio Conte ci sta ricordando quanto preziosa è l’eredità che