Nuove prospettive di Comunità
Ripartire da una inversione di prospettiva è l'intuizione che regola i processi di rigenerazione urbana ai nostri giorni. Da tempo, infatti, ci
Ripartire da una inversione di prospettiva è l'intuizione che regola i processi di rigenerazione urbana ai nostri giorni. Da tempo, infatti, ci
Non è possibile prendersi cura delle questioni restando spettatori, guardando dall'alto quasi imperturbabili quel che succede. A fronte di un criterio di
La liturgia di questa domenica ci rimanda al valore delle parole e del tempo per restituire autorità all'esistenza di ciascuno. A
Diritto d’asilo La visita del Presidente del Senato domenica 20 gennaio è stato un segnale eloquente per la Comunità di Danisinni. Poco
Ripartire da una inversione di prospettiva è l'intuizione che regola i processi di rigenerazione urbana ai nostri giorni. Da tempo, infatti, ci
Non è possibile prendersi cura delle questioni restando spettatori, guardando dall'alto quasi imperturbabili quel che succede. A fronte di un criterio di
A fronte della logica dell'esclusione e del difendere il proprio per sopravvivere, oggi la Parola della liturgia ci mostra una prospettiva inversa,
La mediazione comunitaria è una questione pubblica cioè offre uno spazio per poter “ristorare”, trovare una parola forte e dolce, intensa e
Abbiamo bisogno di riappropriarci di termini come “gratuità” e “gratitudine”, e non tanto per una questione lessicale ma per restituire dignità all'umano,
La celebrazione dell'Immacolata Concezione, tanto cara alla Comunità di Danisinni, ci permette di sostare sul rapporto che Dio intesse con la creatura